La Città di Salerno, 4 Marzo 2005
Agropoli, ora anche ortopedia
AGROPOLI. Nuovi servizi all’ospedale di Agropoli. Inaugurato la nuova unitá operativa di ortopedia-traumatologia diretta dal dottore Antonio Sansone. Il reparto, molto importante per il territorio, avrá la disponibilitá di sei posti letto, e potrá contare su un’equipe altamente specializzata. Affiancheranno il primario Sansone, i dottori Vincenzo Manganelli, Massimo Zeoli e Nicola Starnella.
• Vincenzo Manganelli, specializzato in chirurgia protesica, proviene da un’ospedale milanese; Massimo Zeoli, che si occuperá di ortopedia pediatrica, proviene dal Santo Bono di Napoli; Nicola Starnella, che ha svolto la propria attivitá per molti anni all’ospedale di Padova, è invece specializzato in chirurgia artroscopica.
• «Finalmente - spiega il primario Sansone - apre anche il reparto di ortopedia in un ospedale punto di riferimento di una vasto bacino d’utenza, vocato soprattutto all’emergenza». Un’utenza che soprattutto durante la stagione balneare si triplica; sono migliaia i turisti che raggiungono Agropoli e tutta la costa cilentana.
• «Ho cercato di circondarmi di un’equipe multidisciplinare e - conclude Sansone - cercheremo di essere a disposizione del territorio, fornendo agli utenti disponibilitá e soprattutto professionalitá». L’unitá operativa, dunque, fornirá oltre ai servizi relativi alla traumatologia di base anche una serie di specializzazioni che ottimizzeranno l’offerta sanitaria. Per quanto riguarda le attivitá ambulatoriali saranno effettuate di lunedì, mercoledì e venerdì.
• Il nuovo servizio va ad aggiungersi ad altri di recente attivazione: l’unitá operativa di allergologia, diretta da Vincenzo Patella, con due posti letto in day hospital; e l’unitá di cardiologia Utic diretta da Genny Rinaldi, con la disponibilitá di quattro posti letto. Un potenziamento, realizzato dal manager dell’Asl Salerno 3 Claudio Furcolo, teso allo sviluppo dell’ospedale agropolese che punta ad essere un importante riferimento per tutto il comprensorio e non solo.
• Di recente attivazione anche il Malzoni radiosurgery center, centro specialistico per la cure delle patologie tumorali, che ha una disponibilitá di quattro posti di day hospital, dove vengono visitati mediamente dai sei agli otto pazienti provenienti da ogni parte d’Italia. La terapia body radiosurger consente di effettuare degli interventi mirati, di alta precisione e indolori.
• All’ospedale, al momento, sono presenti i reparti di traumatologia, chirurgia e medicina d’urgenza, rianimazione e terapia intensiva, cardiologia Utic e allergologia.
Angela Sabetta