CLAUDIO FURCOLOLA «MUTUA» PER IL NEONATO E IL CONIUGEEstratto da “Mutualità artigiana” Anno XI - Numeri 9/10 Settembre - Ottobre 1968
CLAUDIO FURCOLOL’AUTORIZZAZIONE: UNA FORMALITÀ DA RISPETTAREEstratto da “Mutualità artigiana” Anno X - Numeri 8/9- Agosto/Settembre 1967
CLAUDIO FURCOLO – ALDO ORLANDII LAVORATORI AUTONOMI E L’ASSISTENZA ANTITUBERCOLAREEstratto da “la previdenza sociale nell’artigianato” Anno VIII – Numero 40 Gennaio/Febbraio 1967
CLAUDIO FURCOLOPER OTTENERE LE PRESTAZIONI E’ NECESSARIA L’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI MUTUALISTICIEstratto da “Mutualità artigiana” Anno IX - Numeri 10/11 – Ottobre/Novembre 1966
ALDO ORLANDINI - CLAUDIO FURCOLOIL LICENZIAMENTO NEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGOEstratto dalIa rivista Enpas N. 5 Settembre-Ottobre 1965
CLAUDIO FURCOLOINAPPLICABILITA DELL’AUTOMATISMO DELLE PRESTAZIONI ALL’ASSICURAZIONE DI MALATTIA PER GLI ARTIGIANIEstratto da “Mutualità artigiana” Anno VII - Numeri 1/2 - Gennaio / Febbraio 1964
CLAUDIO FURCOLOLAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATOEstratto da “Mutualità artigiana” Anno VI - Numeri 9/10 – Settembre/Ottobre 1963
CLAUDIO FURCOLOCOME NASCONO LE LEGGI - LE LEGGI COSTITUZIONALIEstratto da “Mutualità artigiana” Anno VI - Numeri 1/2 - Gennaio/Febbraio 1963