La Città di Salerno, 9 Aprile 2005
Morbillo e rosolia congenita Campagna straordinaria dell’Asl 3
• VALLO DELLA LUCANIA. Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita" è il tema dell’incontro che si è tenuto nell’aula magna del presidio ospedaliero di Vallo della Lucania a cura del Dipartimento di prevenzione dell’Asl salerno 3, servizio di epidemologia e prevenzione, sotto l’egida aziendale e dell’assessorato regionale alla Sanitá. E’ il secondo incontro di un corso che riguarda una tematica molto attuale
• E’ in pieno svolgimento, infatti, la campagna straordinaria morbillo, parotite e rosolia per il recupero delle coorti di nati negli anni in cui la vaccinazione per queste patologie dell’etá pediatrica non era raccomandata. Dopo i saluti del direttore generale, Claudio Furcolo, e del direttore sanitario, Pantaleo Palladino, nelle sessioni moderate dai dottori Giuseppe Di Fluri, direttore del Dipartimento di prevenzione, e Salvatore Rosini, direttore del Dipartimento materno-infantile, si sono susseguiti gli interventi di operatori sanitari e non sulla gestione dell’anagrafe vaccinale, sull’andamento della campagna straordinaria morbillo, parotite e rosolia, sulla gestione di casi sospetti, sulla sicurezza dei vaccini, sulla farmacovigilanza, sui percorsi e le interazioni dei soggetti a rischio. La conclusione è stata affidata alla sessione pratica con esercitazioni sull’analisi della situazione distrettuale in cui è stata raggiunta un’ elevata copertura vaccinale e di una situazione distrettuale a copertura bassa e su di un caso di morbillo in una scuola media. Dall’esame dei dati si evidenzia che nei Distretti sanitari di Vallo della Lucania, Camerota e Polla la percentuale dei soggetti vacccinati per morbillo, parotite e rosolia risulta superiore a quella riscontrata nei distretti di Agropoli, Roccadaspide, Capaccio, Sala Consilina e Sapri. Bisogna ricordare che le vaccinazioni vengono effettuate dalle Unitá materno-infantili dislocate su tutto il territorio. "Fare prevenzione per dare buona salute con conseguente risparmio economico, che di questi tempi è un parametro importante", questo il riferimento a conclusione della giornata di lavori.
Nicola Salati